Rassegna stampa

PER SEGUIRE LA RASSEGNA STAMPA AGGIORNATA (ARTICOLI, RECENSIONI) DEI LIBRI A27, ACCEDI ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CLICCANDO QUI

La bottega di narrazione – 27/12/2020, Repubblica, a cura di Gilda Policastro

Su Il mondo che fa per me di Valentina Proietti Muzi:

Due letture: Sergio Zuccaro e Valentina Proietti Muzi di M. Palladini – L’age d’or

Fare voci: rivista culturale – articolo di Roberto Lamantea

Intervista all’autrice: Interviste impossibili – cosararablog

 

 

Su Il scappamorte di Gian Mario Villalta:

un’intervista a Gian Mario Villalta per qcodemag.it a cura di Isidora Tesic

per Nuovi Argomenti una selezione di testi dal libro, a cura di Maria Borio.

per Poesia di Luigia Sorrentino una recensione.

per Poesiadelnostrotempo una selezione di testi dal libro.

Schermata 2020-01-03 alle 11.55.17.png

 

Su Un paese di soli guardiani di Marco Villa:

per Nuovi Argomenti una selezione di testi dal libro, grazie a Maria Borio.

per La Balena Bianca un articolo molto interessante di Paolo Giovannetti: “Distopici sì, ma come?”. Si parla anche di “Un paese di soli guardiani” di Marco Villa.

per MediumPoesia un intervento di Pietro Cardelli sul libro.

per Inverso: giornale di poesia un’intervista a Marco Villa, a cura di Andrea Donaera

 

Su Il sogno di Giuseppe di Stefano Raimondi:

intervista a Stefano Raimondi: libertariam.blogspot.com

su perigeion si parla de “Il sogno di Giuseppe”

per La Balena Bianca recensione di Alessandro Mantovani

per Nuovi Argomenti una selezione di testi dal libro. Grazie a Maria Borio

per Poetarum Silva una selezione di testi dal libro. Grazie a Fabio Michieli

L’autore parla del libro a Fahrenheit (Rai Radio 3)

per Rebstein un articolo di Antonio Devicienti

56262454_546887762468500_3116160607615713280_n.jpg

L’eco di Bergamo

 

54519296_1259574130864736_5927070016829652992_o.jpg

grazie a Roberto Lamantea per La Nuova Venezia

 

btr

 

48358913_489115301579080_7049094329867960320_n

Recensione su La Nuova Venezia a cura di Roberto Lamantea

In La lettura di domenica 23 settembre 2018 è uscito un articolo che parla anche di noi.

la lettura

Alcune traduzioni in francese da Libretto di Transito di Franca Mancinelli su terresdefemmes.

In versanteripido, libretto-di-transito, note di annalisa giulietti
Roberto Lamantea su La Nuova Venezia:

la-nuova-venezia.jpg


Su Nomi propri di Claudio Pasi:

su nuovaciminiera Michele Bordoni scrive di “Nomi propri” di Claudio Pasi.

 

Su Variazioni sulla cenere di Fabio Pusterla:

in Poetarum Silva. Ne scrive Cristiano Poletti

una recensione di Federico Rossignoli per Laboratori poesia.

in Le parole e le cose, a cura di Massimo Gezzi.

in Midnightmagazine , ne scrive Salvatore Azzarello

in RSI Radio Televisione Svizzera, ne parla Roberto Galaverni.

in La Lettura del Corriere della Sera, ne scrive Daniele Piccini


Su Linoleum di Giulia Rusconi:

nel blog di poesia della Rai a cura di Luigia Sorrentino.

in Poetarum Silva.

Intervista a Giulia Rusconi per Outsiders webzine di Beatrice Brentani: Intervista Outsiders webzine

L’Indice. l'indice corto

In Mantova colta.

mantova còlta


Su Ambienti saturi di Fabio Donalisio:

un’intervista nel blog Letteratitudine.

in Poetarum Silva.

in Satisfiction. Ne scrive Gianluca Garrapa.

una recensione di Mario Famularo per Laboratori poesia.

Finalista al Premio Castello di Villalta Giovani 2018


Su Libretto di transito di Franca Mancinelli:

nota di Fabio Scotto per il Premio Marazza (finalista)

Franca Mancinelli, Libretto di transito, ed. Amos

Con Libretto di transito (Amos Edizioni, 2018), Franca Mancinelli ci offre una prova matura e felice di una lirica in prosa che ha del “libretto” l’accezione musicale d’opera, per quanto musicalmente calibrata è nelle sue misure l’articolazione vocale e frasale, così come, nell’accezione diminutiva, la dimensione precaria, transitoria e transitiva, dello spostamento costante dell’osservatrice sulle cose del mondo e del vivere. L’articolazione del soggetto, ora impersonale, ora plurale, poi più esplicitamente soggettivo-individuale testimonia di un dinamismo dello sguardo che muovendo dal repertorio del viaggio (il treno, le valigie, la partenza…) gradualmente e progressivamente trasforma questo evento iniziale in un viaggio interiore della memoria amorosa e affettiva, che si àncora a figure del desiderio, agli affetti e alla perdita. Il corpo metamorfico, tra echi d’infanzia e tremori dell’età adulta, si pone quindi, anche valendosi efficacemente delle sincopi scandite dalle pagine bianche che si vogliono pause meditative del pensiero, come un “campo di forze” aperto su qualcosa d’irreparabile, la voce di un “grido insaziato”, un pulsare che nel suo incessante divenire e disvelare apre, con una sorta di serena inquietudine non priva di momenti di grazia, “un altro spazio della mente”.

(Fabio Scotto)

in La memoria del tempo sospeso. Ne scrive Elio Grasso

in La ricerca. Ne scrive Riccardo Donati

su Formavera “Le metamorfosi del silenzio” (Roberto Lamantea)

su L’esageratOre  recensione

su bibliomanie.it recensione di Roberto Portas

recensione su Libretto di transito (Franca Mancinelli) di Roberto Lamantea per formavera

in La Nuova Venezia. Ne scrive Roberto Lamantea

La nuova di Venezia e Mestre, 23 luglio 2018

su Mediumpoesia ne scrive Luigi Fasciana

su Carteggi Letterari ne scrive Lorenzo Mari

su Gagarin Magazine ne scrive Marco Boccaccini

su versante ripido ne scrive Annalisa Giulietti

ne il clanDestino ne scrive Melania Panico

su Fare Voci ne scrive Giovanni Fierro

su Librobreve ne scrive Roberto Cellotto

su rebstein ne scrive Elio Grasso

ne la poesia del nostro tempo ne scrive Anna Elisa De Gregorio

per L’immaginazione Leonardo Manigrasso scrive di “Libretto di transito” di Franca Mancinelli.

in PENS: Poesia Contemporanea e Nuove Scritture. Ne scrive John Taylor

50261116_290606661640748_8449406174062706688_n.jpg

articolo-voce-libretto-di-transito.jpg

annalisa-giulietti-su-poesia.jpg

                                                                                                                                                                   

Una nostra intervista a proposito della collana A27 in Librobreve di Alberto Cellotto.

Pubblicità