Chi Siamo


SEBASTIANO GATTO

sebastianoSebastiano Gatto è nato a Mestre nel 1975. Vive a Venezia. È scrittore e traduttore. Ha pubblicato i libri di poesia Padre Vostro (Campanotto, 2000), Horse Category (Il Ponte del sale, 2009), Strada lavoro (Nervi, 2015) e Voci dal fondo (LietoColle – Pordenonelegge, 2015).
Per Amos Edizioni ha curato e tradotto Memoria della neve e Poesie complete di Julio Llamazares, Abel Sánchez di Miguel de Unamuno, Volverás a Región di Juan Benet. Per Il Ponte del sale, assieme a Ianus Pravo, Peter Pan non è che un nome di Leopoldo María Panero. A breve la pubblicazione del romanzo Il funerale di Genarín di Julio Llamazares da lui curato e tradotto.
Per Amos edizioni ha pubblicato due romanzi brevi: Le sette biciclette di César (2012) e Blues delle zucche (2015).


MADDALENA LOTTER

f92922_b53fa98550b74ea6b128589c03c6e26e~mv2.jpgMaddalena Lotter è nata a Venezia nel 1990, dove vive. Il suo primo libro di poesie si intitola Verticale (Lietocolle&pordenonelegge, 2015, collana gialla); suoi testi sono apparsi anche in antologie cartacee (Ladolfi, 2015; Osservatorio fotografico, 2016; Lietocolle, 2018) e in diversi blog letterari, in Italia e all’estero. Ha  pubblicato nel 2019 la silloge di testi dal titolo ‘Questioni naturali‘, all’interno del Quattordicesimo Quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2019), a cura di Franco Buffoni, con prefazione di Gian Mario Villalta; sempre nel 2019 è uscita per la Collana Isola (un progetto di Mariagiorgia Ulbar) la plaquette Mala.
Nel 2022 ha pubblicato nella collana di poesia “i domani” (Nino Aragno Editore) il suo nuovo libro di poesie, dal titolo Atlante di chi non parla.

____________________________________________________________________________________________

GIOVANNI TURRA

giovanni

Giovanni Turra è nato a Mestre nel 1973 e insegna al Liceo «G. Berto» di Mogliano Veneto (TV), cittadina in cui risiede.
Dopo la laurea in Lettere, ha conseguito nel 2003 il titolo di Dottore in Ricerca in Italianistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; sempre presso Ca’ Foscari è stato docente a contratto dall’AA 2005-06 all’AA 2009-10.
In ambito critico-saggistico, è autore di alcune monografie, tra cui Poesia e dialetto in Luciano Cecchinel («Quaderni Veneti», 2001), Gli aforismi improbabili di Andrea Zanzotto («Quaderni Veneti», 2002), “Le vie della città” di Emilio Cecchi (Venezia, Amos edizioni, 2004), Colloquio con Francesco Biamonti (in F. Biamonti, Scritti e parlati, Torino, Einaudi 2008); del capitolo Calipso lavora alla Pan Am, ne *Il mito nella letteratura italiana, vol. IV (Brescia, Morcelliana, 2007); altri suoi contributi sulla poesia di Luciano Cecchinel compaiono ne La parola scoscesa (Venezia, Marsilio 2012).
In ambito poetico, ha vinto il «Premio “Dino Menichini” città di Udine» (1997) e l’edizione 2007 del Premio Cetonaverde Poesia (con Mark Strand e Valerio Magrelli); ha pubblicato le raccolte Planimetrie (Castel Maggiore, Book, 1998; con una nota di Gian Mario Villalta), Condòmini e figure, in *Poesia contemporanea. Nono quaderno italiano (Milano, Marcos y Marcos, 2007; introduzione alla silloge di Franco Buffoni), Con fatica dire fame (Milano, La Vita Felice, 2014). È stato inoltre incluso nei volumi antologici L’opera comune (Novara, Atelier, 1999) e Transiti (Venezia, Amos Edizioni, 2001).
Suoi testi sono apparsi su riviste specializzate italiane ed estere; su tutte: «In forma di parole», «Poesia», «Poeti e Poesia», «Atelier», «Journal of Italian Translations».
Alcuni files audio delle sue poesie sono scaricabili dal sito della trasmissione «Fahrenheit», in onda sulle frequenze di Rai Radio Tre.


L’EDITORE

AMOS EDIZIONI pubblica letteratura italiana e straniera, prediligendo testi poetici, narrativi e saggistici di autori europei, che traccino una mappa personale e originale della cultura occidentale.
amosedizioni.it

Pubblicità